venerdì 4 maggio 2012

Bella sì, ma non troppo!

Chi ha più successo in una festa? La più bella? No. Forse la più bella si trova ad essere la più guardata. Anche furtivamente. Ma non è la donna che riceve più avances.

Nel business è esattamente uguale: un sito web "troppo bello", un immagine aziendale troppo raffinata possono essere controproducenti. A meno che, si intende, non sia proprio quello di cui vi occupate. Se vendete Channel non c'è discorso: andate sul raffinato.

Altro esempio. State per entrare in un ristorante. Da fuori il look è ok. Aspettativa di buona qualità. Sulla porta 1000 adesivi di American Express, Guide Michelin, Platinum Awards, etc etc.

Cosa pensate?
2 cose tipicamente:

1) Qui mi "spennano"
2) Forse non sono vestito in modo adeguato

Morale: attenzione al look. Un look troppo raffinato, un taglio troppo spinto, un testimonial troppo "bello" può essere completamente controproducente.


Voi non volete essere i più guardati: volete essere i più "acquistati"

quelli cioè che ricevono un maggior numero di avances.

Ogni vendita si fa se il compratore si sente in linea con il venditore, se il compratore si sente in grado di permettersi il prodotto offerto. Se alzate troppo la vostra immagine perderete acquirenti al posto che acquisirne. E questo è proprio quello che non volete che avvenga.

Quali sono gli errori tipici?


  • Grafica troppo raffinata
  • Referenze di clienti troppo "grandi"
  • Linguaggio troppo ricercato
  • Simbologia riferita ad oggetti troppo ricercati
  • Espressioni settoriali incomprensibili
  • Troppe barriere nell'ottenere informazioni a parte del potenziale acquirente
Quindi, mi raccomando! Allineate il taglio della comunicazione al target. Non ripetete in modo ossessivo che avete lavorato per Pirelli, Fiat e Telecom (a meno che questo non sia proprio il vostro target), altrimenti spaventerete i "piccoli" che non oseranno chiedervi preventivi.


Nessun commento:

Posta un commento