martedì 7 febbraio 2012

Web Marketing perturbato da Google Plus

L'influenza dei dati raccolti dai socia network sulle ricerche organiche.

Le ricerche Google sono perturbate dai dati relativi alle vostre cerchie e agli apprezzamenti +1 che avete lasciato.

Cosa significa?
Significa che i risultati di ricerca non sono più uguali per tutti.
Google tenderà a portare in prima pagina (tipicamente alla fine della prima pagina) risultati che in prima pagina non sono in senso generico ma che sono stati marcati +1 da te o da qualcuno delle tue cerchie.

Ecco un esempio in una foto:


Il risultato che vedete sulla prima pagina di una mia ricerca è lì perché una persona relativa alle mie cerchie ha condiviso quest'informazione: Google lo dice: "Condiviso da..."

Per il Web Marketing questo comportamento ha una rilevanza enorme.  

Innanzi tutto, quando si verifica un posizionamento bisogna essere sicuri di essere "neutri" cioè non riconosciuti da Google. Dovrebbe essere sufficiente non essere "loggati". Io avvio una sessione in "incognito" di Google Chrome (tasti CTRL+SHIFT+N) così sono certo di partire da una situazione neutra.



Lo "007" in alto a sinistra indica appunto che si sta lavorando in incognito. Ovviamente non bisogna poi identificarsi inserendo le credenziali!

Detto questo però, rimane un dubbio molto pesante sul futuro del Web Marketing. Se questo comportamento venisse spinto in modo aggressivo nel prossimo futuro tutte le tecniche tradizionali di posizionamento perderebbero rilevanza a favore delle informazioni provenienti dalle reti dei social network.

Questo ci fa porre un interrogativo profondo: vi pare ragionevole l'assioma alla base delle ricerche impregnate di social networking che asserisce:

"Quello che interessa i miei amici/conoscenti deve interessare anche me"?

Lascio a voi le risposte a questo interrogativo.

Stiamo in guardia perché come dico da quando ho pubblicato il primo articolo su questo argomento, Web Marketing: Mi Piace e Plus One, già molte cose si sono mosse. E tutte nella direzione prevista.

Dario Castagna - Web Marketing




Nessun commento:

Posta un commento