Soddisfazioni e delusioni dopo un anno di blog sul Web Marketing.
Lo strapotere dei motori di ricerca (Google in primis).
Strategie future.
(Che sottotitolo!)
Eccoci qui. Un anno fa iniziava per gioco Web Marketing. Un anno dopo il progetto è in piedi, attivo e in crescita. Soddisfatto? Si e no. Con Web Marketing abbiamo imparato tantissime cose.
La prima pagina è raggiungibile per davvero in pochi minuti. E poi?
La prima pagina sui motori di ricerca non è un mito. Si conquista. Non servono mesi bensì minuti. Scrivi l'articolo giusto e sei lì pochi minuti dopo. E poi? E poi nulla. Poi capisci che la prima pagina non ti serve a nulla se non fa parte di un progetto organico con poco web e tanto MARKETING.
Lo strapotere politico dei motori di ricerca (Google)
Lo strapotere dei motori di ricerca, Google in primis è soffocante. Nel mondo fisico si parla spesso di gruppi editoriali che con il loro potere controllano la diffusione di informazioni e notizie. Da questo punto di vista Google rende questi colossi del media delle formiche. I motori di ricerca hanno un potere politico immenso. Questo potere non viene percepito perché i meccanismi di indicizzazione e posizionamento sono algoritmici e quindi apparentemente neutri. Neutri un bel cornacchio dico io. Perché se voglio apparire devo scrivere, esprimermi, pensare come l'algoritmo dei motori di ricerca.
E' vero che oggi il contenuto conta più dell'aspetto tecnico. Ma dal punto di vista della neutralità questo è ancora peggio! Spiego il perché.
Quando il motore di ricerca era più stupido qualunque contenuto, purché pubblicato tecnicamente in modo appropriato, era candidato ad un buon posizionamento. Era l'epoca degli esperti di tecnicismi SEO, l'epoca in cui il la guerra alla prima pagina si combatteva a colpi di tecnicismi da Harry Potter.
Oggi i motori di ricerca sono intelligenti. Risultato: i tecnicismi di contorno sono molto più ininfluenti. Quello che conta è il contenuto. Dicono loro. E quindi i tecnicismi si sono riversati sulla sintassi e la semantica dei contenuti. Conclusione: oggi scrivi, parli, pensi come i motori di ricerca.
All'estremo finisci con lo scrivere quello che i motori di ricerca ti chiedono. Web Marketing ha sperimentato questo. Gli articoli più letti non sono quelli più importanti. Gli articoli più letti sono quelli che Google ha deciso essere più interessanti per la sua utenza e che ha quindi premiato con un buon posizionamento. Alla faccia del contenuto che conta e che deve essere pertinente! Deve contare ed essere pertinente per il motore di ricerca! In Televisione, Radio e Stampa conta sempre di più l'audience perché bisogna fornire numeri importanti agli inserzionisti. Sul Web è uguale! Se non fornisci contenuti interessanti ai motori di ricerca ti annullano. Solo che quello che è interessante e quello che no lo decidono loro. Con i loro algoritmi...
Il potere di denuncia del Blog
Finito lo sfogo cinico invece faccio un accenno ad una questione che ritengo essere positiva. Quando nella vita quotidiana ci si trova ad essere vittime degli abusi di aziende ed amministrazioni pubbliche spesso non si sa cosa fare. Con Web Marketing ho scoperto che la migliore cosa da fare è di pubblicare la propria esperienza. Questa era l'essenza del giornalismo. Questa è l'essenza del potere del blog. Inutile lamentarsi con il call center: un articolo aperto e rispettoso si sana protesta civile è il meglio che si possa fare perché obbliga l'azienda o la pubblica amministrazione interessata a dare risposta (anche se a volte l'unica risposta che ricevi, quando sanno di aver torto, è una bella querela...). Se uno di questi articoli può essere di aiuto anche ad una sola persona o all'azienda stessa per "ravvedersi" il blog ha ottenuto il suo risultato.
Nel 2012 Web Marketing curerà un po di più queste situazioni che alla fine sono situazioni di cattivo marketing. Inizialmente avevo pensato ad un blog separato. Poi ho deciso di pubblicare questo genere di articoli su Web Marketing (vedi ad esempio quelli relativi a Groupon). E con soddisfazione.
Il taglio di Web Marketing per il 2012 sarà quindi un po questo: più marketing, più comunicazione, più contenuti, più critica.
Ringraziamenti.
Ringrazio i miei follower. Ringrazio tutte le persone che hanno lasciato commenti (siete PREZIOSISSIMI!). Ringrazio tutti quanti hanno collaborato alla stesura degli articoli. Ringrazio le decine di migliaia di persone che hanno visitato queste pagine (siete stati veramente tanti).
Da oggi Web Marketing si sente un po più grande, maturo e pronto a pubblicare tanti contenuti di qualità.
Buon 2012 a tutti!
Buon Web Marketing.
Dario Castagna.
Nessun commento:
Posta un commento