venerdì 7 ottobre 2011

Ipad Vs. Samsung Galaxy (Android)

Ipad o Samsung Galaxy Tab? O meglio Ipad o tablet Android?

Ho comprato tutti e due per provarli di persona e cercare di formarmi un giudizio obiettivo.
Premesse che non sono politicamente orientato ad un azienda piuttosto che un altra, cercherò di darvi un giudizio di ampio respiro.

Da una parte avremo un Apple iPad 2 con il suo IOS e dall'altra un Samsung Galaxy Tab con Android.

Ecco il risultato del confronto.



Esperienza di acquisto

L'esperienza di acquisto non è paragonabile. Ho comprato l'iPad in un Apple store. Mi è sembrato di comprare un automobile di fascia alta. Più o meno come essere in un negozio Ferrari. Personale attento. Prodotto valorizzato. Accessori molto stylish. E un quarto d'ora dedicato solo a me dal personale Apple per la prima configurazione dell'iPad. Sono uscito dal negozio con il tablet attivo e perfettamente funzionante e la sensazione di aver comprato un grande prodotto.

Tutto diverso per il Samsung. Comprato in un supermercato anonimo insieme ad altri prodotti. Non ho potuto né vederlo né toccarlo. Il personale non ne sapeva essenzialmente nulla. Uscito dal negozio ho provato ad accenderlo ma non funzionava nulla. Subito dopo l'ansia da "cattivo acquisto", quale non è assolutamente. Psicologicamente però una brutta esperienza d'acquisto.



Primo utilizzo

La prima accensione del Galaxy mi ha preoccupato. Dopo un lungo boot un bel crash. Per due volte. Alla fine è partito. Tra l'altro non essendo un esperto di tablet non capivo se quel lungo boot era normale oppure no e la tentazione di interromperlo e riavviarlo mi è venuta più volte.

Per l'iPad è stato tutto diverso: me l'hanno dato in mano in negozio già funzionante. Il commesso l'ha tenuto in mano fintantoché non era pronto. Quando me l'ha fatto toccare era già acceso e funzionante.

Esperienza d'uso del tablet


Qui non posso essere così obiettivo. Ho imparato a districarmi con l'iPad e poi ho usato il Samsung mesi dopo. Nei primi giorni dell'iPad avrei voluto tirarlo giù dalla finestra. Oggi non ne farei più a meno. Il concetto fondamentale è questo: bisogna re-imparare a fare le cose. Il tablet non è un PC. Il tablet è qualcosa di diverso dal PC. Permette di fare tante cose che con il PC non fai perché sarebbe scomodo (come leggere libri a letto) e con il telefono non fai perché piccolo e lento. Questo concetto l'ho assimilato con l'iPad e quindi quando ho provato il Galaxy avevo già imparato la lezione.

Genericamente però le differenze sono importanti. L'iPad ha una grafica velocissima e fluida (grazie agli acceleratori hardware?). Il Samsung va a scatti. Il monitor dell'iPad è perfetto. Le icone sembra di toccarle. Il monitor del Samsung è poco nitido e "sbiadito". Inoltre da spento il monitor del Samsung presenta vari difetti, sembra che abbia del liquido al suo interno. Manca sul Samsung il tasto per bloccare la rotazione (che si può bloccare da software). Telecamera e macchina fotografica non sono paragonabili a favore dell'iPad. Anche il tocco e la detection delle gestures è molto più problematica sul tablet Android.

Sistemi operativi a confronto

La logica degli applicativi e del sistema Android è un pò più complicata di IOS ma offre alcuni benefici importanti per alcune fasce di utenti come il completo accesso al file system.

Genericamente lavorare con iPad è estremamente semplice. Android è un pò più complesso. Cercare un applicativo sullo store ed installarlo è un procedimento un pò confuso su Android. Non si capisce quando sta scaricando e quando no. Non si capisce se si è installato oppure no. Se non avessi avuto esperienza di PC non sarei stato capace ad installare un applicativo nuovo.

Ovviamente nel mondo Android si respira più libertà e meno moralismo. Non esiste un solo store "centralizzato" e onnicomprensivo. Non esiste la censura di una casa costruttrice. Se volete software simile ad e-Mule o se cercate software non "ortodosso" lo troverete solamente su Android. Nel bene e nel male della cosa. Android è un mondo più libero, con tutti i pericoli relativi alla libertà e le possibilità che ti offre.

Genericamente ho sintetizzato le due differenti esperienze in questo modo:

iPad con il suo IOS è un telefono ingrandito. Samsung con Android è un PC rimpicciolito.
Risultato: utenti con poche nozioni e con la necessità di essere subito produttivi andate senza dubbio su iPad. Per utenti che vogliono il controllo meglio Android.

Manca un pò il tastone universale dell'iPad che permette di chiudere tutto o di accedere al "task manager". Pare però che anche Apple voglia farlo sparire nelle prossime versioni.

Integrazione con Google

Qui il gioco cambia: l'integrazione con Google è ovviamente perfetta (Android d'altra parte è Google, lo dico per chi non ne sà nulla). Già dal primo avvio vi vengono chieste le credenziali del vostro account e tutto si sincronizza alla perfezione: mail, documenti, contatti.

Sopresa però: anche su iPad tutto funziona a meraviglia con Google e incredibilmente le note dell'iPad (e anche quelle dell'iPhone) si sincronizzano nativamente con l'account Google, mentre quelle di Android no!

Google docs deludente su tutti e due. Senza appositi software riuscirete ad utilizzare in modo serio solo la versione per dispositivi mobili che è molto limitata.


Piccoli errori di progettazione


L'iPad dà un idea di una progettazione più attenta e di una maggior cura per il dettaglio. Tutti e due hanno difetti: l'iPad ha il tasto del volume in una posizione stupida. Appoggiando il tablet sul tavolo il volume si abbassa sempre. Quando si apre la cover ufficiale del Samsung invece la telecamera rimane coperta e non si può nemmeno scattare una foto.

Semplicità e protezione

iPad è un mondo ideale e protetto. Da mamma Apple. Nulla si muove senza la loro autorizzazione. Per motivi che non capisco il consumatore che normalmente è ribelle accetta tutto questo. Ma questa è un altra storia, un miracolo di azione psicologica, di marketing di massa. Detto questo, questo ambiente protetto significa in sostanza un pò di cose:


  1. Niente software illegale e niente pornografia
  2. Acquisti sicuri e protetti: esiste solo l'App Store di Apple
  3. Nessun rischio di incasinare l'hardware
  4. Nessun accesso al file system e quindi nessun rischio di combinare "guai"
  5. Estrema consistenza d'uso tra gli applicativi
  6. Estrema semplicità d'uso anche per chi il PC non lo usa.
  7. Non ci si sente mai spiazzati, si è sempre in mani conosciute.
Gli stessi punti possono essere rovesciati a favore di Android:

  1. Tanto bellissimo software molto illegale
  2. Acquisti liberi e non protetti
  3. Possibilità di personalizzare la macchina a piacimento
  4. Accesso totale al file system
  5. Estrema libertà nel concepire gli applicativi
  6. Raffinatezza d'uso per chi viene dal PC
  7. Ci sono tanti mondi sconosciuti da scoprire.
Tutto dipende da gusti e necessità

Widgets? Solo Android?

Android ha i Widgets. Applicativi sempre attivi che stanno lì, in un angolino dell'interfaccia grafica e ti fanno vedere l'ultimo post su Facebook, le previsioni del tempo, le azioni in borse che vanno a picco etc.
Non c'è equivalente su iPad. Per ora iPad può solo visualizzare le icone degli applicativi sul desktop. Null'altro. Se siete molto sintetici e volete avere informazioni in tempo reale sempre lì disponibili il widget fà per voi. In questo caso non potrete scegliere altro che non Android.

Emulatori e roba da collezionisti

Per i nostalgici e gli amanti dei simulatori/emulatori avviso che su iPad non troverete quasi nulla. Non troverete mai ad esempio l'emulatore del Commodore 64. Che invece c'è su Android. Queste perché Apple non consente al software pubblicato su App Store di emulare altri processori. 


Questo è tutto per ora. A voi la scelta!

Nessun commento:

Posta un commento