venerdì 7 ottobre 2011

AdWords o marketing tradizionale: quale costa meno?

Spesso gli imprenditori che incontro confrontano AdWords al marketing tradizionale e sostengono che AdWords possa costituire solamente una nicchia nel piano di marketing complessivo.

Conviene investire in AdWords o in marketing tradizionale? Questa è la domanda che torna sempre.

Alcuni giorni fà ero in riunione con il marketing team di un grande gruppo che lavora a livello mondiale. Spendono 100.000 Euro/anno di AdWords su una spesa complessiva di 1.500.000 Euro/anno di pubblicità.

AdWords porta business a sentire loro ma rappresenta comunque una fetta limitata del business generato online.

La domanda che mi viene spontanea però è la seguente: cosa succederebbe si invertissero i pesi del budget pubblicitario? Cosa succederebbe se investissero 1.500.000 Euro/anno in AdWords?

Risposta difficile perchè quello che succede dipende dal business. Se nel tuo settore non c'è sufficiente volume di traffico di ricerca sul Google puoi dedicare il budget che vuoi ma non riuscirai ad arrivare al tuo obiettivo. Ancora di più se l'offerta del prodotto è geolocalizzata, riservata cioè ad una particolare area geografica.

Supponiamo però che si riesca effettivamente a spendere tutto il budget e che si paghi un costo al click di 60 centesimi di Euro. Quello che si otterrebbe in questo caso è un volume di (1.500.000/0.60)=2.500.000 visite.
Considerando un fattore di conversione medio del 7% si avrebbero in questo esempio 175.000 conversioni (alias vendite). Quindi il costo a conversione sarebbe di 8,57 Euro (non considero qui il CTR della campagna in quanto sto ragionando solamente sull'efficacia delle pagine di destinazione - landing pages- del sito).

Risultato finale: se il markup sulla singola vendita supera gli 8,57 Euro per pezzo allora andiamo in positivo e la campagna porta a casa soldi.


Adesso qui viene il bello: come faccio a confrontare tutto questo con il marketing tradizionale?  Cioè, come faccio a misurare il tasso di conversione del marketing tradizionale? Mi verrebbe in mente di dividere i costi del marketing tradizionale per il numero di vendite non web fatte. Sarebbe molto impreciso ma almeno darebbe un idea.
Un sistema più raffinato sarebbe quello di misurare a parità di ogni altra condizione la variazione di volume delle vendite al variare dell'investimento sul marketing tradizionale.

Confrontando questi due dati sarebbe possibile allora valutare quale dei due canali conviene per davvero.

Posto che non è comunque mai conveniente operare tramite un solo canale di marketing, invito comunque le aziende a fare un pò più di conti prima di suddividere il budget pubblicitario in maniera solamente istintiva. Mi raccomando però: verificate sempre il volume di ricerca disponibile nel vostro settore ed area di geolocalizzazione altrimenti rischiate di non riuscire a spendere il budget con gravi conseguenze sulla pianificazione.

Ho visto attività locali senza volume di ricerca sui motori di ricerca ottenere risultati incredibili con un semplice volantinaggio! (Sì, esiste ancora!!).

La risposta finale al quesito Adwords Vs. marketing tradizionale è semplice: non c'è un meglio in assoluto. AdWords è un canale come tanti altri. Può essere fantastico o deludente: dipende dal business, dall'area geografica di destinazione e dalla qualità della campagna. L'importante però è ragionare con i numeri.

Nessun commento:

Posta un commento