venerdì 16 settembre 2011

Incrementare il fatturato? Usa il passaparola!

Qualunque azienda sana ha interesse ad


 incrementare il proprio fatturato. 


Un fatturato in crescita permette di investire risorse in ricerca.
Essere indirizzati alla crescita permette anche di sopperire ad eventuali cali congiunturali dovuti ai minor acquisti da parte di clienti abituali.
Un fatturato in crescita è la condizione essenziale per realizzare qualunque progetto di sviluppo.


Il reale problema non è decidere “se” incrementare il proprio fatturato, quanto piuttosto “come”. 


Le strategie sono riassumibili in due filoni principali: 



  1. aumentare il fatturato dai clienti già acquisiti
  2. cercare nuovi clienti.
Il primo è un lavoro che va fatto conoscendo a fondo il cliente e facendosi conoscere da lui, cercando di capire quali sono i prodotti o servizi che possono essere inseriti nel suo pacchetto acquisti o quanto ordina a concorrenti e perché.

Il secondo sistema, quello di acquisire nuovi clienti, richiede un grandissimo impegno.


Bisogna sceglierlo, riuscire a parlargli, spiegargli che abbiamo il prodotto adatto alle sue esigenze e convincerlo ad acquistare da noi piuttosto che da un vecchio fornitore.

Chi è che dovrebbe fare questo? La forza vendite, di solito. 


Nella tipica piccola/media azienda che costituisce il tessuto produttivo del nostro paese il primo venditore dovrebbe però essere il titolare stesso. Normalmente è anche il miglior venditore.


Lui/Lei deve essere portatore del nome dell’azienda, del prodotto e qualche volta questo non succede perché si pensa o si spera “Tanto ci pensano gli agenti”.

Qual è il lavoro del titolare allora? Gestire l’azienda, ovviamente.
Questo vuol dire che il titolare non può dedicarsi a trovare nuovi clienti? 
No. 

I potenziali clienti sono tutto intorno a noi, parafrasando una pubblicità. 
Solo che a volte non ce ne accorgiamo perché si confondono con i vicini di casa, con gli amici, con le persone incontrate per caso. E allora è necessaria una maggiore sensibilità verso i messaggi che le persone ci mandano e verso i luoghi in cui queste persone si ritrovano.

Parte da qui il nostro viaggio insieme.