sabato 11 giugno 2011

Mi piace e Plus One (+1)

Facebook pulsante "Mi Piace" e Google pulsante "Plus 1".
I pulsanti di condivisione dei contenuti sui social network sono oramai dappertutto.
Quello che molti non tecnici non hanno capito è che questi pulsanti non 
sono più semplici pulsanti di condivisione ma veri e propri modelli di business.

Fino all'anno scorso premere il pulsante "Mi piace" significava essenzialmente condividere socialmente il proprio apprezzamento.
Siccome ognuno di questi apprezzamenti genera anche un link, traffico, visibilità e popolarità gli operatori di SEO ne hanno immediatamente approfittato per promuovere il ranking dei siti. 

La situazione si è evoluta in modo inaspettato: ci si è resi conto in breve tempo che i navigatori tendono a seguire i links "Mi piace" e dare attenzione ai contenuti che "piaciono" (nel senso che hanno ricevuto tanti clicks "Mi Piace") più dei risultati organici naturali dei motori di ricerca.


Questo ha creato immediatamente un nuovo modello di business basato sull'interconnessione dei contenuti tramite il tasto "Mi piace". Al contrario di quello che si crede non è un modello di business completamente nuovo. Anzi. E' la versione digitale del "Word of Mouth" cioè del "Passaparola".

C'era ancora un problema da risolvere per fare esplodere il modello di business: il tasto "Mi piace" era confinato dentro a Facebook: per premerlo bisognava essere in Facebook e per capire quali contenuti "piaciono" al tuo network di amici idem. La soluzione viene annunciata formalmente ad inizio 2010: "Open Graph".

Con Open Graph Facebook intende non solamente collegare persone all'interno di Facebook ma collegare persone attraverso il Web tramite i contenuti ai quali queste persone sono interessate.


Questo è a tutti gli effetti un nuovo modello di business che intende allo stato attuale integrare il modello di business basato sulla ricerca organica sui motori di ricerca ma mire in effetti a diventare il prossimo modello ufficiale di ranking e navigazione.

Non tardano naturalmente le risposte dei concorrenti: ad esempio Google annuncia "+1" (Plus One).

Quello che conta capire qui, dal punto di vista del Web Marketing, è che l'uso di questi pulsanti su tutti i vostri contenuti non è più un optional. Verificate quindi che i vostri siti li abbiano, che siano funzionanti ed utilizzabili.  Questi non sono pulsanti di moda. Questi sono strumenti che portano le dinamiche del passaparola online. I vostri amici ed i navigatori in generale premendo questi pulsanti sui vostri contenuti stanno dicendo ai loro amici che quello che pubblicate è interessante.  Questo costituisce un valore aggiunto enorme in quanto le persone, quando devono selezionare un contenuto tendono a selezionare un contenuto molto apprezzato da altri o comunque apprezzato da qualcuno che a loro volta apprezzano (scusate il gioco di parole).

A presto!

Nessun commento:

Posta un commento