Update. Aggiornamento. Cos'è stato aggiornato? Sono stati aggiornati più volte gli algoritmi, i criteri euristici e i pesi di valutazione delle pagine dei Siti Web. Obiettivo dichiarato è quello di rendere il ranking (cioè la classificazione delle pagine) più attendibile, meno manipolabile da tecnicismi e magie varie degli esperti.
Se avete letto i miei precedenti articoli, specialmente quelli che spiegano PageRank vi sarete resi conto che molti dei criteri di ranking dei contenuti paradossalmente non hanno nulla a che fare con i contenuti. L'importanza dei contenuti è andata scemando fino al 2008. Poi si è mano a mano ripresa ed il trend continua stabile oggi. Noi l'avevamo già più volte spiegato negli articoli relativi all'importanza dei contenuti. L'aggiornamento Panda rovescia quindi le vecchie tendenze "tecnicistiche" è premia molto la qualità dei contenuti.
In pratica l'aggiornamento Panda premia le seguenti caratteristiche fondamentali:
- Qualità dei contenuti
- Usabilità - layout
- Penalizzazione delle forzature di SEO
- Fattori chiave di Analytics
- Fattori social
Qualità dei contenuti
Cos'è un contenuto di qualità? Come si definisce? Google lo spiega in vari modi che tendono però ad essere un pò ovvi: il contenuto è di qualità se leggibile, chiaro, univoco, originale, facilmente fruibile, importante per le sue conseguente (cioè ad alto contenuto informativo), comprensibile, breve.... In casi particolari Google adesso affianca alle valutazioni algoritmiche persone in carne ed ossa! In questo settore pesano decisamente questioni di copywriting e di contenuto informativo.
Usabilità - layout
Il sito deve essere fruibile: veloce, semplice, organizzato in modo chiaro e non deve essere zeppo di pubblicità. Un criterio di "colpo d'occhio" potrebbe anche essere utilizzato: aprendo il sito a 1024x768 a schermo intero senza toolbars che interferiscano vedo tutte le informazioni chiave? Perchè se aprendolo in quel modo vedessi solo pubblicità (o comunque più del 50% di pubblicità rispetto ai contenuti) verrei penalizzato. Quindi, riepilogando, layout semplici, chiari e veloci senza troppo spazio all'advertising.
Penalizzazione delle forzature di SEO
Tutte le tecniche si SEO brutale verranno pesantemente penalizzate. (FOSSE VERO!!!). Backlinks acquistati, eccessiva presenza di parole chiave, contenuti fasulli hanno portato/porteranno a penalizzazioni gravi. I professionisti seri ringrazieranno perchè tutte queste forzature stavano portando sempre di più risultati spazzatura nelle ricerche e consolidavano la posizione di alcuni big che non meritavano di stare lì.
Fattori chiave di Analytics
Gli stessi fattori chiave rilevati da Google Analytics verranno utilizzati per valutare la qualità dei contenuti. Ad esempio: tempo medio passato dal visitatore su una pagina, frequenza di rimbalzo (un rimbalzo è quando qualcuno visita una sola pagina), percentuale di visitatori che tornano ecc... Non è dato sapere quali sono i fattori. Ma tutto ciò ha senso: i dati analytics ci dicono se e quanto le persone sono interessate ai contenuti e quindi forniscono un ranking naturale.
Fattori social
I fattori social genuini (mi piace di Facebook genuini), Google Plus One (vedi mio altro articolo), connessioni dai grandi social network peseranno in modo adeguato nel determinare la qualità e l'importanza del contenuto.
Nel prossimo articolo una tendenza/previsione sulla strategia futura dei motori di ricerca nata da alcune riflessioni che ho fatto e dai risvolti di Open Graph (Facebook) ed equivalenti (tasti "Mi Piace" e Google Plus One (+1)).
A presto!
Nessun commento:
Posta un commento