lunedì 23 maggio 2011

Costo medio campagna pubblicitaria AdWords

Quant'è il costo medio di una campagna pubblicitaria su AdWords?
500 Euro? 1000 Euro? 2000 Euro? 3000 Euro?
Cosa è possibile ottenere con un budget di questo genere?
E' possibile ottenere risultati spendendo cifre di questo genere?

Continuo quotidianamente a ricevere domande di questo genere. Voglio cercare di rispondere in modo esplicito. A differenza degli altri articoli non farò ragionamenti astratti né calcoli matematici. Vi darò risposte concrete sulle quali ragionare.

Un budget di 1000-3000 Euro per una campagna pubblicitaria è un budget piccolo. Pensatela in questi termini: se fosse possibile riorganizzare il marketing di un azienda con un budget del genere saremmo di fronte ad un nuovo modello di business miracoloso. Perchè mai dovrebbero le aziende convogliare budget maggiori? Ovviamente non è così. Con 3000 Euro spesi in AdWords (escludendo costi di consulenza e supponendo di versare l'intera cifra a Google, otterrete dai 2000 ai 15000 clicks in funzione del settore e della concorrenza.

Supponendo di avere un  tasso di conversione del 3% (se avete una landing page buona)  otterrete dalle 60 alle 450 conversioni. Se vendete online queste conversioni corrisponderanno alle vendite. Altrimenti ci sarà un ulteriore rapporto di conversione tra i contatti ottenuti e quelli trasformati in vendite. Dovete avere una marginalità di almeno 50 Euro al pezzo nel caso peggiore e di 6,6 Euro al pezzo nel caso migliore.

Seguendo questo ragionamento il budget non dovrebbe influire sul risultato. Quello che conta è solamente la marginalità sulla vendita.

In teoria è così. In pratica no perchè bisogna tenere in conto i costi di consulenza e di setup della campagna. Se non vi fate tutto da soli e chiedete a qualcuno di aiutarvi arriverete solamente a regime a spendere l'intero budget in AdWords. All'inizio lo spenderete per migliorare i contenuti, fare il copywriting dei testi, impostare la campagna e ottenere per davvero quel 3% di tasso di conversione.

Cosa fare allora se si dispone di un budget piccolo?

Questa secondo me una lista di priorità:

1) Scrivere dei contenuti pertinenti. Se i contenuti sono furbi i motori di ricerca vi indicizzeranno gratuitamente.

2) Organizzare le landing page per ottenere un buon tasso di conversione analizzando dove gli utenti cliccano e migliorando la disposizione delle pagine di continuo.

3) Iniziare a migliorare il ranking naturale, cioè il posizionamento del sito sui motori di ricerca.

4) Fare Pay per Click con il budget rimanente.

Se avete budget fate da 1 a 4.
Se non avete budget fermatevi prima. In ogni modo avrete fatto qualcosa di utile e potrete continuare in un secondo momento.

NON FIDATEVI di chi vi promette tutto (da 1a 4) con 1000/2000 Euro. E' impossibile che faccia un buon lavoro. Chi non vi chiede soldi per i punti da 1 a 3 è perché non li fà. E se non li fà la campagna è destinata all'insuccesso.

Ecco perchè: Supponiamo che tenga per sé il 20% del budget (se siete fortunati). Il consulente si terrà allora dai 200 ai 400 Euro. Ognuno dei punti da 1 a 3 necessita di circa 20 ore di lavoro al SUPERMINIMO. Sono 60. Quindi starebbe lavorando per  3/6 Euro l'ora. Ci credete? La realtà è che non dedica il tempo necessario. E senza fare in modo serio i punti da 1 a 3 BUTTERETE VIA IL BUDGET relativo al Pay per Click in quanto non otterrete conversioni e le parole chiave vi costeranno molto di più perchè avranno un basso punteggio di qualità.

Spero in questo modo di aver risposto.

Nessun commento:

Posta un commento