sabato 2 aprile 2011

Indicizzazione: primo paragrafo

Per l'indicizzazione appropriata di un contenuto è fondamentale il primo paragrafo.
Il primo paragrafo è quello che segue titolo e sottotitolo eventualmente presenti.

Il primo paragrafo deve essere scritto in carattere normale. In questo paragrafo dovete avere l'accortezza di riassumere l'intero contenuto perchè molto probabilmente (non è certo) sarà proprio quello che apparirà nei risultati di ricerca. A volte anche il sottotitolo viene incluso.

Vi farò un esempio tratto proprio da un articolo di questo blog.
Nella foto si può vedere l'articolo originale da indicizzare:















Questo è il modo in cui il motore di ricerca l'ha indicizzato:






Possiamo vedere come è stato indicizzato il mio contenuto. Sono presenti quasi sempre elementi standard.
  • Il titolo del blog "Web Marketing"
  • Il titolo dell'articolo "Costi campagne pubblicitarie"
  • La data di pubblicazione perchè risulta in testa all'articolo e viene riconosciuta come tale.
  • Il sottotitolo dell'articolo
  • Il primo paragrafo in carattere normale
  • l'indirizzo della pagine con un URL che rinforza l'argomento
In questo caso posso essere molto soddisfatto del risultato. E' esattamente quello che mi aspettavo quandoho scritto l'articolo. Avrei potuto migliorare la prima fase del primo paragrafo affinché desse informazioni maggiori perché in questo modo è troncata male. Dovrò fare più attenzione. Da notare anche come ho composto il titolo sapendo che sarebbe stato usato anche nel nome fisico della pagina e quindi nell'URL visualizzato sul risultato di ricerca.

Spero che questo esempio vi chiarisca meglio i concetti che abbiamo iniziato ad esprimere in altri articoli, in particolare quelli relativi ad indicizzazione e copywriting.

Vi consiglio di fare molto esercizio fino al punto che, come un fotografo, sarete in grado quando scrivete contenuti già di immaginare come verranno indicizzati. Questo è il vero e banale segreto dell'indicizzazione dei siti web.

A presto!

Indicizzazione e copywriting

Abbiamo visto in tutti gli articoli del blog quanto importante sia l'indicizzazione prima ancora che il posizionamento per quanto riguarda la possibilità di essere trovati sui motori di ricerca e anche per tenere sotto controllo i costi delle campagne di Web Marketing a pagamento.

Abbiamo spiegato più volte che l'indicizzazione ha a che vedere con la qualità dei contenuti. Oggi faremo un esempio pratico. Questo esempio è tratto da un caso reale di un agenzia immobiliare che aveva problemi di "posizionamento". In realtà non aveva problemi di posizionamento ma aveva problemi di indicizzazione dovuti alla scarsa qualità del copywriting (cioè della scrittura dei testi).

Ecco come venivano scritti i testi relativi agli alloggi in vendita:

"Moncalieri. Alloggio due livelli in villetta 130mq. Piano terra salotto,cucina,ingresso,bagno,disimpegno. Primo piano 2 camere, bagno, disimpegno, balcone. Garage,cantina, giardino fronte e retro. Finanziamento. Mutuo pari ad affitto. Disponibile subito. Possibile permuta."

Proviamo adesso a fare un lavoro di arrangiamento di questo testo per renderlo più piacevole agli esseri umani e più chiaro ai motori di ricerca. 

Ricordiamoci quanto detto in precedenti articoli. Le persone prendono decisioni emotive e le razionalizzano poi per giustificarle. Bisogna quindi motivare. Per motivare bisogna far leva sui desideri non sui bisogni. I desideri che comandano sono il potere, il riconoscimento sociale,l'amore, il sesso,il divertimento, i soldi, la sicurezza, la salute. Tutto il resto finisce nella sfera dei bisogni. I bisogni non motivano. Anzi. A volte saper di dover soddisfare un bisogno genera fastidio e frustrazione: saper di dover dimagrire mi frustra. Non bisogna fare leva su questa frustrazione, bisogna fare leva sul desiderio di bellezza (riconoscimento, amore, sesso).

Per quanto riguarda più tecnicamente l'indicizzazione questo annuncio è incomprensibile. Non c'è una gerarchia di contenuti. Non c'è enfasi sulle parole chiave, non c'è titolo nè argomento.

Riscriviamolo:

"
Splendida villetta sulla prestigiosa pre-collina di Moncalieri

Mocalieri: Villetta parte di un complesso di 3 villette a schiera di grande prestigio ed eleganza. Mutuo pari ad affitto.

Organizzata su due livelli per una perfetta armonia e tranquillità della vita quotidiana.
  • uno scenografico piano terra per la vita di famiglia, gli ospiti e gli amici di oltre 65mq.
  • un tranquillo primo piano con due camere da letto per il riposo e l'intimità anch'esso di oltre 65mq
Ogni piano è dotato di sala da bagno elegantemente corredata da sanitari a sospensione e mobili capienti ed eleganti. In ogni piano è anche disponibile un comodo locale di sgombero per tutte quelle cose che non trovano mai posto e che è bello avere a portata di mano lì dove servono.

La casa è dotata di due ampi giardini fioriti: uno sul fronte, l'altro sul retro. I giardini sono indipendenti e completamente isolati da quelli dei vicini garantendo la privacy nei momenti di relax.

Le automobili troveranno una sistemazione comoda e sicura all'interno del garage interrato con accesso diretto al piano terra. L'accesso al garage è garantito da un telecomando che azione un sicuro cancello automatico.

Il garage confina con la cantina, fresca a asciutta, perfetta anche per i vostri migliori vini.

La casa è in vendita subito ed è l'ultima disponibile

Saremo lieti di occuparci di farvi ottenere un mutuo vantaggioso pari ad un affitto o un eventuale finanziamento  per aiutarvi a realizzare il vostro sogno. Siamo disponibile a valutare eventuali permute aiutandovi a gestire i problemi logistici legati alla rilocazione.

Siamo a vostra disposizione per aiutarvi a superare gli ostacoli che l'acquisto di una nuova casa sempre comporta. 

Vi aspettiamo per una visita!
"

Quale comprereste?

Vedete che alcune informazioni sono ripetute. Questo è fatto per i motori di ricerca. Le parole chiave sono messe in evidenza. Titolo e sottotitolo sono più grandi per far capire al motore di ricerca il contenuto dell'articolo. Per le persone sono state aggiunte motivazioni per far leva sui desideri.

Questo è il lavoro da fare. Con tutti i contenuti.
Attenzione però: mettete esclusivamente informazioni veritiere ed attendibili.

Se vorrete approfondiremo queste tecniche.
A presto!

Indicizzazione e posizionamento

Indicizzazione e posizionamento sono due concetti molto diversi che spesso vengono confusi.
Negli articoli che spiegano il funzionamento di Pagerank abbiamo spiegato che la ricerca sui motori è costituita da due fasi:


  1. l'individuazione delle risposte pertinenti nel database dei contenuti sul Web
  2. l'ordinamento delle risposte pertinenti in base al Ranking (ranking piùalto per primo)
La seconda fase è questione di ranking della pagina e dipende essenzialmente dalla sua popolarità o, più precisamente, dalla probabilità che la pagina ha di essere raggiunta allorché un navigatore segue un gran numero di links (interpretazione probabilistica). Per fare un esempio è come se dicessimo che il ranking di una persona corrisponde alla probabilità che parlando liberamente si finisca con il parlare di tale persona.

La prima fase della ricerca è dedicata invece a selezionare nel database dei contenuti del Web memorizzati nel motore di ricerca i contenuti pertinenti con le parole chiave digitate dal navigatore.

Questa prima fase dipende dall'indicizzazione effettuata dal motore di ricerca del contenuto in oggetto.
Affinchè un contenuto possa apparire in una ricerca questo deve essere indicizzato.
La corretta indicizzazione dipende dal rispetto di alcuni accorgimenti tecnici che sono stati spiegati a fondo nell'articolo conclusivo sul funzionamento di Pagerank. L'indicizzazione non ha nulla a che fare con il posizionamento. 

L'indicizzazione garantisce che il contenuto sia stato letto, "compreso", classificato e memorizzato dal motore di ricerca. Il posizionamento invece garantisce che a questo contenuto sia data la giusta importanza. 

L'indicizzazione può definirsi corretta e andata a buon fine quanto:
  • il contenuto è presente nel database del motore di ricerca
  • il contenuto è stato classificato correttamente abbinandogli le parole chiave più  pertinenti
  • lo "snapshot" del contenuto, cioè il miniarticolo che appare al navigatore nelle ricerche descrive correttamente i punti salienti del contenuto.
L'indicizzazione può essere facilmente verificata utilizzando su Google l'operatore "site:"
Scrivendo ad esempio "site:dariocastagna.blogspot.com" è possibile vedere come questo blog è stato indicizzato.
Per sapere quali parole chiave sono state abbinate a questa indicizzazione si possono utilizzare strumenti come Google Analytics o siti quali www.alexa.com o ancora gli Strumenti per Webmasters sempre di Google.

E' fondamentale verificare l'indicizzazione in modo periodico e correggere il contenuto per eliminare eventuali difetti di indicizzazione rilevati.

Per quando riguarda il posizionamento invece bisogna verificare il ranking, cosa che può essere fatta agevolmente con appositi siti. 

Dalla mia esperienza personale ho più volte verificato che con un ottima indicizzazione altamente pertinente del contenuto di riesce ad arrivare in ottime posizioni anche con ranking basso.

Percui il mio consiglio è semplice: lavorate sull'indicizzazione e correggete tutti i difetti di indicizzazione il più presto possibile. Vedrete che diventerete visibili in tempi brevi.