sabato 1 gennaio 2011

Perchè fare Web Marketing?

Il successo commerciale di un attivita' e' dovuto primariamente alla visibilita' del prodotto o del servizio presso la clientela di riferimento.
 
E-commerce, Google, Facebook, eBay, e-mail marketing,SEO, strategie di linking, social networks: gli strumenti per il web marketing oggi sono davvero molti!
Esiste oggi un'alternativa reale ed efficace per promuovere i vostri prodotti ed i servizi.
 
Il marketing tradizionale e' in declino. Se parlate con professionisti e/o imprenditori vi diranno che oggi si lavora essenzialmente sul passaparola e grazie al potere di persuasione che l'imprenditore ed il professionista hanno consolidato in anni di esperienza. Ma quando si cerca di fare il salto di qualita', di crescere, ci si rende conto che basare le proprie vendite su terzi risulta spesso deludente:
  
  • Agenti, rappresentanti, team commerciali perdono quotidianamente efficacia.
  • Strumenti tradizionali come Pagine Gialle sono in continuo declino malgrado il loro elevato costo. Basta guardare questo grafico di Google Trends relativo alla richiesta di Pagine Gialle:



  • I costi fissi di gestione delle strutture di vendita spesso non superano l'aumento di ricavi
  • I repentini cambiamenti di rotta richiesti dal mercato non possono essere seguiti con velocita' adeguata perche' le persone vanno formate nuovamente, le brochures diventano presto obsolete, gli annunci pubblicitari non possono essere variati cosi' rapidamente.
  • La pubblicita' tradizionale (cartelloni, radio, televisione) ha dei costi certi in cambio ricavi incerti. Inoltre arriva  a tutte le persone in modo indifferenziato.
  • Il telemarketing e' affossato dall'abuso che ne fanno le compagnie telefoniche e risulta spesso meccanico e spiacevole al clienti: e' intrusivo!
Il Web Marketing, se ben progettato migliora tutte queste situazioni  perche' sfrutta le caratteristiche innovative di Internet (l'interattivita') per fornire al potenziale compratore l'informazione che cerca quando la cerca

Il web marketing va inteso in azienda come disciplina a sè stante. Le tradizionali strutture di consulenza non sono in grado di offrire soluzioni adeguate ed il mercato è ricco di offerte di professionisti ed aziende che si occupano di WebMarketing ma che non hanno reale esperienza e conoscenza dei suoi meccanismi.

Esistono esempi di campagne di Web Marketing (vedi Alfa Romeo) di grande successo, che sfruttano le potenzialità del media interattivo e multimediale. E' fondamentale però non considerare il Web Marketing la variante a basso costo del marketing tradizionale. Non lo è affatto. Un azione di web Marketing ben strutturata può risultare molto costosa. La differenza è che il ROI (return on investment) è più elevato.

Tra i principali obiettivi del web marketing possono essere elencati ad esempio:

  • Benchmarking online - Studio dello scenario competitivo (sia legato all'offerta che al marketing mix)
  • Online branding - Incremento della notorietà di marca
  • Database building - Realizzazione di database per altre attività di marketing
  • Lead generation - Generazione di liste contatti altamente qualificati e motivati all'acquisto
  • Vendita diretta - (E-commerce)
  • E-learning - Formazione online del personale e dei partner
  • Online customer support - Assistenza clienti online
  • DEM - Direct E-mail marketing.
  • Advertising - Pubblicazioni di annunci pubblicitari
Le possibilità offerte dal Web Marketing vanno studiate con attenzione e dipendono da numerosi fattori:

  • La capacità di spesa dell'azienda
  • Le caratteristiche del servizio o prodotto
  • Il target
  • Le caratteristiche sociologiche del cliente tipo
  • Il prezzo
  • Le modalità di vendita
Pertanto, prima di avventurarsi nel mondo del Web Marketing conviene veramente sedersi intorno ad un tavolo e capire con attenzione cosa si vuole ottenere e cosa si è in grado di fare.
Negli Post di questo blog, cercherò di darvi tutti gli elementi per compiere queste scelte e questa analisi iniziare in modo consapevole.

Nessun commento:

Posta un commento