Negli articoli che spiegano il funzionamento di Pagerank abbiamo spiegato che la ricerca sui motori è costituita da due fasi:
- l'individuazione delle risposte pertinenti nel database dei contenuti sul Web
- l'ordinamento delle risposte pertinenti in base al Ranking (ranking piùalto per primo)
La seconda fase è questione di ranking della pagina e dipende essenzialmente dalla sua popolarità o, più precisamente, dalla probabilità che la pagina ha di essere raggiunta allorché un navigatore segue un gran numero di links (interpretazione probabilistica). Per fare un esempio è come se dicessimo che il ranking di una persona corrisponde alla probabilità che parlando liberamente si finisca con il parlare di tale persona.
La prima fase della ricerca è dedicata invece a selezionare nel database dei contenuti del Web memorizzati nel motore di ricerca i contenuti pertinenti con le parole chiave digitate dal navigatore.
Questa prima fase dipende dall'indicizzazione effettuata dal motore di ricerca del contenuto in oggetto.
Affinchè un contenuto possa apparire in una ricerca questo deve essere indicizzato.
La corretta indicizzazione dipende dal rispetto di alcuni accorgimenti tecnici che sono stati spiegati a fondo nell'articolo conclusivo sul funzionamento di Pagerank. L'indicizzazione non ha nulla a che fare con il posizionamento.
L'indicizzazione garantisce che il contenuto sia stato letto, "compreso", classificato e memorizzato dal motore di ricerca. Il posizionamento invece garantisce che a questo contenuto sia data la giusta importanza.
L'indicizzazione può definirsi corretta e andata a buon fine quanto:
- il contenuto è presente nel database del motore di ricerca
- il contenuto è stato classificato correttamente abbinandogli le parole chiave più pertinenti
- lo "snapshot" del contenuto, cioè il miniarticolo che appare al navigatore nelle ricerche descrive correttamente i punti salienti del contenuto.
L'indicizzazione può essere facilmente verificata utilizzando su Google l'operatore "site:"
Scrivendo ad esempio "site:dariocastagna.blogspot.com" è possibile vedere come questo blog è stato indicizzato.
Per sapere quali parole chiave sono state abbinate a questa indicizzazione si possono utilizzare strumenti come Google Analytics o siti quali www.alexa.com o ancora gli Strumenti per Webmasters sempre di Google.
E' fondamentale verificare l'indicizzazione in modo periodico e correggere il contenuto per eliminare eventuali difetti di indicizzazione rilevati.
Per quando riguarda il posizionamento invece bisogna verificare il ranking, cosa che può essere fatta agevolmente con appositi siti.
Dalla mia esperienza personale ho più volte verificato che con un ottima indicizzazione altamente pertinente del contenuto di riesce ad arrivare in ottime posizioni anche con ranking basso.
Percui il mio consiglio è semplice: lavorate sull'indicizzazione e correggete tutti i difetti di indicizzazione il più presto possibile. Vedrete che diventerete visibili in tempi brevi.
Nessun commento:
Posta un commento