sabato 1 gennaio 2011

Fare affari su Internet - Verificare l'indicizzazione del proprio sito.

Buon anno a tutti!

Partiamo subito alla grande. Ho notato che gli articoli di maggiore interesse sono quelli relativi al Web Marketing. Essendo anche il mio settore di specializzazioni vorrei cominciare a darti un elemento di partenza.

Negli scorsi post abbiamo visto l'importanza dei contenuti e i tre passi fondamentali del (web) marketing.

Quando si inizia un nuovo lavoro conviene sempre cercare di capire come si è messi, qual'è la situazione attuale.
Oggi cercheremo di capire come vengono indicizzati i vostri siti da Google. Vi darò un primo consiglio assolutamente pratico. Essenzialmente una verifica che potete fare voi stessi anche se non avete nessuno competenza tecnica.

La domanda alla quale cercheremo di dare risposta è la seguente:

Come faccio a sapere in che modo Google ha indicizzato il mio sito web? 

Come faccio ad avere un anteprima delle informazioni che eventuali navigatori troverebbero su Google facendo ricerche pertinenti al mio sito?

Poche persone li usano, pochissime sanno addirittura che esistono. Google mette a disposizione degli operatori che permettono di avere informazioni di indicizzazione relative ad un sito.

Esperimento 1. Digitare il dominio nel motore di ricerca.

Supponiamo che il vostro sito abbia il seguente dominio (url, indirizzo) www.ilmiosito.com
Digitando il dominio direttamente in Google (non nella barra degli indirizzi del browser, ma nella casella di ricerca Google) saprai se il sito in qualche modo è già stato indicizzato o meno.



Nell'esempio che ti ho allegato vedrai che il sito è stato effettivamente indicizzato perchè altrimenti Google non troverebbe nulla di pertinente.

Questa è una prova molto grezza e non usa gli operatori di ricerca di cui ti stavo parlando prima.

Adesso rifacciamo lo stesso esempio scrivendo "site:www.facecv.it" (oppure il nome di dominio del vostro sito).

Otteniamo qualcosa di diverso ma di molto importante:


Google ti restituisce tutte le pagine indicizzate relative al dominio che hai digitato e te le presenta esattamente nel modo in cui le ha indicizzate. Pertanto, devi sapere, che se qualcuno dovesse trovarle tramite la ricerca organica di Google (quella non ha pagamento, che ci interessa di più) vedrebbe uno di questi risultati!

Prova con il tuo sito e leggi bene i risultati che vengono fuori e chiediti:

  • Hanno un senso?
  • I testi sono comprensibili e descrivono adeguatamente i servizi  ed i prodotti?
  • Invogliano, motivano il navigatore a cliccarli?
  • Si vede un invito all'azione? Ad esempio "clicca qui per ottenere il buono sconto"
Se così non fosse allora hai un serio problema: per quanto il contenuto del tuo sito sia interessante, l'encoding del sito (cioè l'HTML del sito) è mal strutturato e questo non permette a Google una corretta indicizzazione dei tuoi servizi e prodotti. Devi risolvere assolutamente questo problema in quanto altrimenti è estremamente improbabile che tu possa scalare le posizioni ed arrivare ad un buon posizionamento ed è altresì improbabile che il sito di porti nuovo business.

Se vuoi, in altri post, posso spiegarti come risolvere questo problema.
Una precisazione: molte persone sono fissate di PageRank. Ovviamente avere un buon ranking è importante.
Ma è inutile scervellarsi tanto. Il primo passo, come abbiamo già detto, è scrivere buoni contenuti. Il secondo è quello di verificare che le pagine siano tecnicamente scritte in modo che i motori di ricerca capiscano i tuoi contenuti. Con il trucchetto che ti ho dato oggi abbiamo fatto un primo passo in tal senso.

Ricordati, testa almeno mensilmente il tuo sito tramite l'operatore "site:"

A presto,
ti auguro un felice 2011!

Nessun commento:

Posta un commento