sabato 1 gennaio 2011

AdWords: Rete di ricerca o rete display?

Questo post è rivolto a quanti utilizzano AdWords per pubblicizzarsi tramite Google.

Gli annunci AdWords non sono presenti solamente sul motore di ricerca sotto forma di links sponsorizzati.
Gli annunci sono presenti in due grandi gruppi di siti:

La rete di ricerca

I siti di ricerca, motore di ricerca Google in primis. Tutti questi siti si caratterizzano per il fatto che è l'utente a fare esplicitamente una ricerca. L'annuncio pubblicitario viene scelto dal motore pubblicitario di AdWords in funzione delle chiavi di ricerca inserite dall'utente. Un classico esempio sono i links sponsorizzati presenti sulla pagina di ricerca di Google.

Questi annunci vengono scelti in base alla pertinenza rispetto ai criteri di ricerca con le parole chiave selezionate dall'inserzionista.

La rete display

Gli annunci visualizzati sulla rete display sono invece di tipo "push". L'utente non ha effettuato alcuna ricerca.
AdWords seleziona l'annuncio in base alla pertinenza con il contenuto della pagina visualizzata in quel momento. Gli annunci che pubblicate sui vostri siti tramite AdSense sono un chiaro esempio di annuncio di rete display.
Un chiaro esempio sono gli annunci visualizzati in portali come Comparior (che peraltro vi consiglio di visitare prima di ogni vostro viaggio):



Gli annunci sulla rete display vengono normarlmente indicati con la dicitura "annunci Google" per far capire al navigatore la loro origine.

Adesso veniamo al tema di questo post.

Dove conviene pubblicare gli annunci? Sulla rete di ricerca o sulla rete display?

Di default, quando attivate una campagna Google AdWords, Google vi propone di attivare tutti e due i canali ed in particolare l'intera rete display. Questo è generalmente un errore.


La strategia giusta dipende dalle caratteristiche del prodotto o del servizio. Cerchiamo di capire meglio.
Se devi lanciare sul mercato un prodotto o un servizio assolutamente innovativo potrebbe essere che non ci siano abbastanza ricerche da alimentare l'attivazione dei tuoi annunci. Di recente, per esempio, ho visitato un azienda che ha inventato un dispositivo da fissare al casco della moto per far sì che questo non cada quando lo si appoggia. L'idea è molto bella ma, per ovvie ragioni, è evidente che pochissimi lo cercheranno esplicitamente in quando nessuno sà nemmeno che esiste. Pertanto, dopo aver fatto una breve indagine sulla quantità di ricerche fatte sul tuo prodotto, se ti rendi conto che sono poche ti conviene allora utilizzare in modo massiccio la rete display. Anche qui però bisogna stare attenti! Non tutta la rete display in modo indistinto. Seleziona (e Google ti permette di farlo) le categorie di siti o i singoli siti sui quali vuoi fare apparire l'annuncio. Nel caso del prodotto prima preso in esempio dovresti selezionare tutti i siti settoriali per il motociclismo e magari i siti di shopping generico in particolari quelli per gli articoli da regalo.

Altra situazione è invece quando il tuo servizio o prodotto sono già molto cercati su Internet. In questo caso conviene dare priorità alla rete di ricerca. Per esempio, se vendi casa, conviene dare priorità alla rete di ricerca. In questo caso particolare potresti anche, contemporaneamente pubblicare sulla rete display dei portali immobiliari. Ma priorità va data alla rete di ricerca. Perchè? Semplice. Perchè il vero punto forte di AdWords consiste nel fatto che l'annuncio appare il modalità "pull", cioè a seguito del fatto che l'utente sta effettivamente cercando la cosa che pubblicizzi. Gli annunci sulla rete display sono invece pubblicati in modalità "push" cioè, supponendo che se tu sei su un portale di case stai cercando casa. Questo è il motivo per cui il CTR (click trough rate, cioè il numero di volte che viene lciccato il tuo annuncio sulle volte che viene visualizzato) sulla rete display è sempre molto più basso del CTR sulla rete di ricerca. Pertanto, se il tuo prodotto o servizio sono cercati in maniera sufficiente, concentrati sulla rete di ricerca.

Aziende un pò più grandicelle hanno spesso bisogno di fare branding, cioè di dare visibilità al nome o al logo.
In questo caso conviene decisamente andare sulla rete display. Il branding è come il prezzemolo, è meglio che stia ovunque. La rete display, che non premia la pertinenza quanto la rete di ricerca è più adatta al branding. Tra l'altro, ti sconsiglio di fare branding sulla rete di ricerca perchè l'alto livello di pertinenza richiesto dagli annunci pubblicati su tale rete non premia che i pochi caratteri a tua disposizione nell'annuncio siano utilizzati per inserire in nome dell'azienda.

Spero di averti chiarito meglio l'uso delle due reti.

Nessun commento:

Posta un commento