domenica 9 gennaio 2011

10 Attività fondamentali per il successo su Internet

Questo articolo spiega quali sono i

passi necessari per portare traffico (visitatori) alla propria attività 

su Internet. Faremo un riepilogo delle più importanti attività del Web Marketing e vi spiegheremo per davvero come aumentare significativamente il traffico sul sito web.

Partiamo dalla definizione di Web Marketing presa da Wikipedia:

"Il web marketing [1] è la branca delle attività di marketing dell’azienda che sfrutta il canale online per studiare il mercato e sviluppare i rapporti commerciali (promozione/pubblicità, distribuzione, vendita, assistenza alla clientela, etc.) tramite il Web." (Citazione da Wikipedia)

Il Web Marketing ha dunque come scopo quello di sviluppare i rapporti commerciali dell'azienda.
Quando visito i miei clienti normalmente la mi fanno due domande:

  1. Come faccio ad avere più visitatori sul sito?
  2. Quanto mi costa?
Sono domande pertinenti ma in questo articolo vorrei cercare di farvi capire che sono fuorvianti.
Il Web Marketing non deve essere ridotto a portare traffico sul sito web.

Ci sono molte cose da fare e l'immaginazione è il solo limite. Una cosa posso garantirvela: se prendete il vostro sito web così com'è senza capire l'approccio articolato al Web Marketing che vi spiegherò nelle righe successive potrete essere certi che i costi vi divoreranno ed i risultati saranno deludenti!

Il Web Marketing non è una singola attività. Il Web Marketing è costituito da un corpo organico di attività che devono essere tutte svolte in modo equilibrato, costante e consapevole. Richiede disciplina, coerenza e costanza nell'azione.

Qual'è la risorsa più importante? Il traffico, le visite. Il traffico e le visite sono la benzina del Web Marketing. Senza traffico e visite non è possibile concludere nulla. Ma qui non stiamo parlando solamente di traffico sul sito web. Il traffico deve essere veicolato su tutti gli strumenti che Internet mette a disposizione. Per certi aspetti, in certi casi, il traffico sul sito può essere addirittura secondario.

Quali sono le attività è più comuni?

  1. Il sito Web. Il sito Web può essere visto come la "sede" aziendale su Internet. Sul sito bisogna fare business. Bisogna vendere, dare servizio, aiutare il cliente. Da questo punto di vista sconsigliamo nel modo più assoluto il classico sito istituzionale "chi siamo, dove siamo, l'azienda ecc..." E' deleterio. Il sito deve formare il cliente all'uso del vostro prodotto o servizio. Deve spiegargli come e perchè può essergli utile. Deve motivarlo. Deve fare capire al potenziale cliente in che modo la vostra azienda si distingue dalla concorrenza. Perchè rivolgersi a voi piuttosto che a tanti altri ugualmente presenti. Per far questo il sito deve essere veloce, leggero, ricchissimo di contenuti. La prima cosa da chiedersi quando si progetta il sito è la seguente: cosa voglio da questo sito? Ogni frase, ogni foto, ogni video, la struttura, le informazioni offerte devono essere tutte rivolte a ottenere quest'obiettivo. Offrite contenuti gratuiti. Regalate qualcosa: consigli, informazioni, consulenze. I contenuti gratuiti sono fondamentali! 
  2. Il blog. Il blog è una sorta di giornale online. La differenza sta nel fatto che è interattivo. Le persone che leggono i vostri contenuti possono commentarli in tempo reale. Questo articolo che state leggendo è su un blog. Il blog è il sistema migliore per diffondere contenuti su Internet. Ci sono tuttavia alcune regole importanti da rispettare per far sì che il blog abbia successo. Per prima cosa deve essere monotematico: tutti i contenuti devono girare intorno ad un perno. Il perno è costituito dal core business della vostra attività. Quanti articoli devo scrivere per avere successo? Tanti, centinaia. Ma non basta che siano numerosi: devono essere originali. Il contenuto deve essere farina del vostro sacco, della vostra esperienza. Il blog vi caratterizza. Il suo principale scopo è quello di qualificarvi nel vostro settore. Pertanto non create blog generici e non copiate i contenuti da altre fonti! E se lo fate, citatele. Quanto è importante il blog? Dalla mia esperienza è fondamentale. Un blog ben strutturato riceve molto più traffico di un sito web. Il blog può essere integrato nel vostro sito o gestito separatamente. Mi raccomando però: nel blog siate obiettivi, autorevoli oppure vi screditerete.
  3. I social network. Dovete essere presenti sui social network. Facebook, LinkedIn, Twitter, ecc. Più siete presenti meglio è. I social network sono la principale fonte di traffico gratuita che avete a disposizione nella fase iniziale della vostra presenza strutturata su Internet. Ricordatevi però che sui social network, come in tutti i network, si prende e si dà. Volete essere citati? Citate a vostra volta. Volete che leggano i vostri articoli? Leggete quelli degli altri. Reciprocità è la parola chiave. I social network possono portarvi centinaia di visite al giorno con uno sforzo bassissimo. Usateli!
  4. La presenza su altri siti. Il passaparola funziona anche su Internet. Dovete fare in modo che i vostri contenuti, le vostre idee siamo presenti anche su altri siti. Più sono importanti questi siti meglio è. Il blog è inizialmente il canale migliore per fare questo. E' abbastanza facile ritrovare i propri articoli in siti che aggregano infomazioni da altri blog. Cercate siti del vostro settore o con target affini al vostro. Offrite loro del contenuto gratutito. A loro servirà, perchè come voi, anche loro sono in cerca di contenuto. A voi farà comodo perchè quadagnerete un link prezioso verso il vostro sito.  Siate presenti, su decina, se non centanaia di altri siti. Aggiungetene uno ogni settimana se potete.
  5. Il SEO. La Search Engine Optimization è l'attività che vi permette di migliorare il vostro posizionamento sui motori di ricerca quali Google. Quest'attività ha dei risvolti molto complessi ma in realtà si basa su alcuni principi fondamentali: buoni contenuti scritti in buon HTML. Seguite questa regola d'oro e verrete ben indicizzati. Garantito. Dopodichè registrate i vostri contenuti su tutti i motori di ricerca (ogni motore di ricerca ha una pagina apposita) e su alcune grandi directories di contenuti (sono una sorta di enciclopedia, redatta a mano dei contenuti su Internet) Alcune di queste sono molto note, quali dmoz e Yahoo! Directory. Se riuscite a farvi aggiungere su queste directories i motori di ricerca non potranno fare altro che indicizzarvi. L'attività di SEO prevede anche degli interventi tecnici sui vostri contenuti effinchè questi siano correttamente indicizzabili. Se vi rivolgete ad aziende esperte se ne occuperanno loro. Altrimenti leggete per imparare (questo blog contiene vari articoli pratici al riguardo). Vi consiglio di utilizzare un software CMS (content management system) quale WordPress o affini per sviluppare il vostro sito. Se non siete esperti di SEO si occuperà lui di scrivere del codice HTML decentemente interpretato dai motori di ricerca.
  6. Foto, Video e Audio. I motori di ricerca sono testuali e capiscono solamente i contenuti testuali. Gli esseri umani però no. Una fotografia, un brano audio, un video passano al vostro interlocutore molta più imformazione del rispettivo contenuto in formato testuale. Documentate la vostra attività con fotografie pertinenti, rilasciate interviste audio, create tanti filmati nei quali aiutate i vostri potenziali clienti a capire, a formarsi, a scegliere. Pubblicate questi contenuti sul sito, nel blog o create addirittura un canale You Tube apposito. Creare un canale YouTube è come disporre di una TV privata di proprietà. L'impatto può essere enorme. Utilizzate i social network per promuovere il vostro canale. Se create un canale preparate un format per i vostri video e rispettatelo. Serve una sigla, una post produzione un ritmo adeguato. Fate finta di preparare una trasmissione televisiva. Fatevi un giro su YouTube e guardate quello che fanno i vostri concorrenti migliori.
  7. Pay per Click. Aiutatevi a portare traffico sui vostri contenuti con delle campagne Pay per Click come Google AdWords. Le campagne pay per click hanno il vantaggio di farvi pagare solamente il traffico che effettivamente ricevete in quanto pagate solamente quando qualcuno clicca sul vostro annuncio e arriva sul vostro contenuto. Usatele quando i contenuti sono già maturi, quando cioè avete messo in piedi gli altri passi descritti in questo articolo. Altrimenti rischiate di bruciarvi l'investimento. Ricordate che potete fare campagne Pay per Click non solo su Google ma anche su Facebook, YouTube, Yahoo, Bing... Fatela dove il vostro contenuto è più ricco.
  8. DEM. Direct E-mail marketing. Le campagne di DEM sono la forma moderna del mailing cartaceo, del volantinaggio. Sono estremamente efficaci se offrono qualcosa di chiaro, concreto e mirato. Non fate una DEM per presentare la vostra azienda. Fate una DEM per presentare un nuovo prodotto, un nuovo servizio o un offerta speciale. Quasi sempre le email inviate nelle campagne DEM portano la persona interessata a visitare un contenuto sul sito, nel blog o sul social network. Quindi attenzione che il contenuto al quale rimandano sia pertinente e coerente con la proposta della mail. La DEM ha il beneficio che continua a portare traffico per un lungo periodo. I clienti a volte leggono l'offerta e tornano mesi dopo. E' sempre un buon investimento. Se avete un buon database di nominativi poteve farla voi stessi. Altrimenti rivolgetevi ad aziende specializzate che vi offrono sempre l'acquisto dei nominativi. Partite con 10.000 nominativi per tararvi. Poi, analizzando i dati, migliorate il tiro.
  9. Fate database di emails. Tutte le attività sopra esposte servono anche per raccogliere indirizzi email da utilizzare per le DEM o per le Newsletter. E' importante che tutte le fonti prima esposte (sito, blog, social network) vi permettano di raccogliere nominativi. I nominativi sono il secondo patrimonio dopo il traffico. Non dimenticate le normative sulla privacy! Utilizzate correttamente i nominativi e non fate SPAM. 
  10. Marketing classico. Infine ricordatevi di pubblicizzare tutti questi contenuti su tutta la vostra documentazione cartacea (biglietti da visita, brochures, carte intestate ecc.) e di pubblicizzare i contenuti tramite i metodi tradizionali di marketing. Se avete un ottimo blog, un passaggio in radio può fare veramente miracoli! Mi raccomando, però, anche questa volta vale lo stesso consiglio: fatelo quando i contenuti sono a posto. Non fareste l'innaugurazione della vostra sede prima che sia finita! Vale lo stesso su Internet.
Queste sono le attvità fondamentali. Ce ne sono tante altre, che analizzeremo in futuri post. Prima però verificate di aver messo in pista queste qui.

Nessun commento:

Posta un commento